Trattamenti osteopatici per donne in gravidanza
Con il progredire della gestazione, il corpo della donna subisce numerosi cambiamenti posturali e fisiologici che richiedono continui adattamenti da parte del sistema muscolo-scheletrico, il quale, spesso fatica a compensare in modo adeguato.
Per alcune donne la gravidanza significa anche dover fronteggiare alcuni disturbi legati ai continui cambiamenti ormonali, posturali, strutturali e degli organi viscerali. L’ingrossamento dell’utero gravido e l’associata lordosi compensatoria del rachide lombare contribuiscono all’eccessiva sollecitazione del sistema muscolo- scheletrico.
L’incremento della lordosi lombare sposta anteriormente il centro di gravità, aumentando le pressioni sul rachide lombare e sulle articolazioni del bacino. Inoltre l’aumento della lassità legamentosa sotto l’influenza dell’ormone relaxina provoca un ulteriore sollecitazione della regione lombo sacrale.